Stabilire i premi
Nella sezione "Gestione premi", in alto, vengono impostati quelli che possono essere riscattati dai tuoi clienti in cambio dei punti accumulati. I clienti accumulano infatti 1 punto per ogni euro di spesa nel tuo negozio (arrotondato per eccesso) e, in cambio di una parte di quelli accumulati, possono ritirare dei piccoli premi messi da te a disposizione.

Durante la procedura con cui ti sei iscritto, ne abbiamo creato uno di esempio ma dovrai cancellarlo e impostare quelli che ritieni più adeguati per il tuo negozio/ristorante.
Puoi creare un nuovo premio cliccando sul grande "+". Scegli delle belle foto fatte in orizzontale che rappresentino il premio. Dovrebbero avere proporzioni 3:2. La dimensione ideale è 900x600 pixel. Se si tratta di sconti o buoni spesa, la grafica dovrebbe descrivere il beneficio ed essere accattivante. Se non hai qualcuno che ti possa aiutare con la grafica, possiamo pensarci noi. Basta tu ci scriva a [email protected].

Ecco alcuni esempi di premi:
- Premio in natura da esercitare subito. Dipende dalle merci che trattate. Può essere ad esempio una fetta di torta. Potrebbe anche essere qualcosa offerto da un negozio vicino con cui hai un accordo, ad esempio "Un trattamento relax nel centro estetico XYZ". Potrebbe trattarsi anche di una T-shirt, dipende dalla tua creatività. La foto dovrebbe naturalmente ritrarre il premio.
- Premio in natura da esercitare in seguito. Se gestisci un ristorante, un esempio è “una cena per due persone”. Quando si crea questo genere di premio va selezionata l’opzione "Voucher via SMS" e il numero di giorni X entro cui usarlo. In tal modo quando il cliente chiede il premio, riceve un sms con un codice voucher che presenterà alla sua prossima visita da farsi entro X giorni. Il cassiere che si vede presentare un voucher dovrà validarlo nella sezione "Ticket e Voucher"
- Premio sotto forma di sconto fisso da esercitare subito. In questo caso va messa una dicitura come “5 EUR di sconto” e nella discrezione “Valevole per una spesa di almeno pari importo”. L'immagine dovrebbe essere una grafica coerente. Sconsigliamo di mettere uno sconto in percentuale perché il cliente arriva a riscattarlo magari dopo il terzo acquisto e:
- se tale terzo acquisto è molto piccolo percepirà come piccolo il vantaggio
- se tale terzo acquisto è molto grande a voi costerà troppo
- Premio sotto forma di sconto fisso da esercitare in seguito. Consigliamo di mettere un titolo del tipo "Voucher da 5 EUR" e nella discrezione “Da esercitarsi alla prossima visita e valevole per una spesa di almeno pari importo”. In questo caso il premio va creato con l’opzione "Voucher via SMS". Quando il cliente chiede il premio, riceve un sms con un codice voucher che presenterà alla sua prossima visita da farsi entro X giorni. Il cassiere che si vede presentare un voucher dovrà validarlo nella sezione "Ticket e Voucher".
Il consiglio è di mettere almeno 3 premi: uno piccolo (e.g. 50 punti) uno medio (e.g. 200 punti) ed uno grande (e.g. 500 punti). Questo perché ci sono persone che amano riscattare subito quello piccolo ed altre che preferiscono pazientare per avere quello più grande. Il numero di punti necessario dipende, oltre da quanto costa a voi il premio, anche dallo scontrino medio dei vostri clienti. In generale vorrete che ci vogliano almeno un paio di acquisti per avere il premio più piccolo.
Non essere avaro con i premi. Se, ad esempio, offri uno sconto di 5€ in cambio di 1.000 punti, equivale a dire che stai dando uno sconto dello 0,5% a chi arriva a spendere 1.000€. Se il cliente percepisce come poco vantaggioso raccogliere i punti, non avrà incentivo a farlo.
Ci sono premi in cui il valore percepito dal cliente è molto maggiore del costo del premio stesso. Alcuni esempi potrebbero essere: un posto per 30 giorni nella bacheca con le polaroid dei clienti migliori, una maglietta con il logo del ristorante/negozio, un trattamento VIP per 30 giorni etc.
La prima volta che un cliente fa check-in nel tuo negozio ottiene dei punti omaggio. Qui ne puoi impostare il numero che deve comunque essere almeno pari a 5. Questa informazione è visibile a tutti gli Shopper.

In questa sezione trovi anche un link da pubblicare su Facebook, oppure da mandare ai tuoi clienti di cui già disponi email o numero di telefono. Ne parliamo nel capitolo "Il link di onboarding".
Qui vengono impostati i premi per i clienti che non tornano da 30 e/o 90 giorni. Quei clienti riceveranno un sms che li informa di una promozione se tornano in negozio entro una settimana. All'inizio puoi ignorare questa parte ma trascorsi 30 giorni in cui utilizzi ShopFan ti consigliamo di impostare questi premi. Ne parliamo in "SMS marketing automation".
I clienti dei negozi ShopFan, gli "Shopper", vedono su una mappa i negozi convenzionati. In questa sezione puoi impostare un premio dedicato agli Shopper che non hanno mai visitato prima il tuo negozio/ristorante.
Quando uno di questi clienti fa check-in nel tuo negozio, il cassiere che assegna i punti vedrà sulla sua app che si tratta di uno di quei casi e verrà invitato a riconoscere il premio promesso.
Se lo desideri puoi impostare che una lista di particolari clienti di cui conosci il numero di telefono potranno sempre usufruire di uno sconto alla cassa. Questa funzionalità è spiegata nel capitolo "Lista clienti con diritto a uno sconto".
Questa sezione non imposta dei premi ma porta a uno pagina dove potrai inviare degli sms personalizzati. Ne parliamo nel paragrafo "SMS personalizzati".
Last modified 3mo ago